Le prime tracce di un teatro a Camerano risalgono ad una delibera del Consiglio Comunale datata 26 aprile 1806, in cui venne deciso di mettere a disposizione un caseggiato per compagnie di attori girovaghi. Negli anni antecedenti il 1870 esisteva a Camerano un teatro intitolato al pittore Carlo Maratti, concesso dal Municipio alla Società del Progresso, poi disciolta. Successivamente, lo stesso Municipio nel 1872 surrogò un altro locale ad uso teatro e precisamente la casa che dava sulla piazza, il cui tetto minacciava rovina e che fino ad allora aveva servito da locanda. Alle spese di risistemazione dell´edificio concorse per mille lire il Municipio, mentre la Società dei Palchettisti provvide alla costruzione del palcoscenico e dei palchi ingiro, degli scenari e degli ornamenti. Il disegno venne commissionato a Gregorio Freddara. Tutti ' interno dovevano essere eseguiti due ordini di palchi con undici palchi all'ingiro, oltre il loggione, aperto, corrispondente ad un terzo ordine. Ad eccezione del palco di mezzo al secondo ordine e di un altro a destra attiguo al proscenio riservato al Municipio, gli altri palchi sarebbero stati posti in vendita ai prezzi corrispondenti alla spesa. Lo Statuto e Regolamento del nuovo Teatro Maratti portava la data del settembre 1873. Nel 1912 il Teatro giaceva in uno stato deplorevole, tanto che venne chiuso e vietato all'uso per ragioni di sicurezza. Fu interamente restaurato a cura del Comune con il contributo dei palchettisti in occasione delle feste bicentenarie del Maratti (1913). Gli interventi al teatro vennero eseguiti da Roberto Buratti mentre il sipario che rappresenta, in omaggio al Maratti, i due elementi più cari al pittore, l'Agricoltura e la Pittura, venne dipinto da Ettore Ballarini. Il rivestimento della facciata è in mattoni faccia a vista. La torre dell'orologio porta la data 1886. Bisogna annotare che ad oggi il Teatro è chiuso da almeno un trentennio e l'ultimo incarico affidato dal consiglio per valutare la possibilità di elaborare un progetto risale al 1991. Non tutti sanno però che nell ' anno 2001 venne presentata la fattura per il progetto del Teatro per un importo pari a 72 milioni di vecchie lire.
La non Realizzazione di una Riqualificazione o Recupero plurifunzionale del Teatro Maratti è dovuta da una non volontà degli Amministratori locali o risulta semplicemente essere una questione prettamente economica? Sarebbe interessante organizzare un incontro pubblico per dibattere della questione.
Fonti: HD n. 3 - cartella n. 11 - scheda 9634. Archivio Storico del Comune di Camerano.
http://www.turismocamerano.it/monumenti.php?id_monu=12. https: //vivi.marche.it /.../ percorsi-storico ... / camerano / ... Delibera del Consiglio Comunale di Camerano, n. 92 del 6 agosto 1991. F. Burattini, Il teatro Maratti.