Nel 1974 a causa del ribaltamento di un trattore nelle campagne di Camerano, il conducente rimaneva incastrato sotto il pesante mezzo ed i soccorsi che giunsero da Ancona arrivarono dopo circa un'ora. Questa fu la scintilla che fece capire la necessità di avere un mezzo di soccorso a Camerano. Da qui, alcuni amministratori comunali, tra i quali l'allora sindaco Matteucci, il presidente dell'opera O.P.Ceci Ulisse e l'allora presidente della Croce Gialla di Ancona decisero di dare vita ad un distaccamento di quest'ultima nel paese di Camerano. Questo obbiettivo fu raggiunto anche grazie alla Cassa Rurale di Camerano ed al suo presidente Giacconi Cesare, che donarono un'ambulanza (FIAT 238). In origine la croce gialla di Camerano nasce come distaccamento di Ancona, difatti il simbolo era composto da uno scudetto blu, con al centro una croce giallo su sfondo rosso sostituito da qualche anno con cuore stilizzato. Dal 2 Aprile 1980 il distaccamento di Camerano diventa autonomo con la denominazione Croce Gialla Camerano.
Fonte: croce gialla Camerano.